ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:

– ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche; della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici; dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

– nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

È grado di:

  • operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
  • sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
  • utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
  • integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
  • intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
  • nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica” e “Automazione”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Elettronica” la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici; nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e, nell’articolazione “Automazione”, la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

  • Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
  • Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
  • Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
  • Gestire progetti.
  • Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
  • Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
  • Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici

In relazione alle articolazioni: “Elettronica”, “Elettrotecnica” ed “Automazione”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.

QUADRO ORARIO –ART. ELETTRONICA

 

Perché scegliere l’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

 

La specializzazione in Elettronica fornisce una buona preparazione generale, soprattutto nell’area tecnico-logico-scientifica e un’ottima preparazione per il proseguimento negli studi universitari di ogni tipo, e in particolare per le facoltà ad indirizzo tecnico-scientifico (ingegneria elettrica, elettronica, industriale).

Permette un agevole e rapido inserimento nel mondo del lavoro: Ad un anno dalla maturità, il tasso di occupazione dei ragazzi con diploma tecnico tocca il 46,9%, con punte che arrivano al 57,6% nell’indirizzo «Elettronica ed Elettrotecnica» (Fonte: Il Sole 24 Ore).

Sbocchi professionali:

Tecnico in aziende elettriche e elettroniche a livello nazionale: ENEL, RFI (Rete Ferroviaria Italiana), Telecom;

Tecnico di automazione industriale in aziende di vario settore;

Operatore nei laboratori scientifici e di ricerca;

Collaudatore di dispositivi e sistemi elettronici;

Insegnamento tecnico-pratico nelle scuole superiori;

Accesso a qualunque corso universitario.

CERTIFICAZIONI

Patentino della Robotica

Dal 2019 l’istituto “Severi” è in collaborazione con la COMAU, azienda leader in Italia e in Europa nel settore elettronico dell’automazione industriale, per consentire agli studenti di conseguire il Patentino della Robotica, una certificazione di uso e programmazione di robot industriali riconosciuta da aziende di tutto il mondo!

Grazie al Patentino della Robotica gli studenti del triennio potranno ottenere una certificazione equiparata a quella dei professionisti sostenendo un esame al termine di un percorso di formativo organizzato da Pearson-COMAU.

Smart Domotic System

Progetto Vincitore Gara NAZIONALE “Makers”

Olimpiadi Problem Solving 2021 - Università di Cesena

No-Mobile Driving Safety System

Progetto Vincitore Gara NAZIONALE “Makers”

Olimpiadi Problem Solving 2019 - Università di Cesena

La sicurezza nei trasporti di superficie ha, da qualche decennio, un “nemico” difficile da debellare: la distrazione dovuta all’uso del cellulare alla guida. Secondo le più recenti statistiche, l’uso scorretto del cellulare risulta essere la seconda infrazione compiuta dagli automobilisti dopo la violazione dei limiti di velocità, con centinaia di incidenti e vittime ogni anno.

Il progetto sviluppato dagli allievi della classe III X ad indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” 2018/2019 dell’Istituto di Istruzione Superiore di Gioia Tauro (RC), denominato “No-Mobile Driving Safety System”, mira ad affrontare il problema e realizzare un prototipo funzionante per la prevenzione, il controllo e il rilevamento dell’uso improprio del cellulare alla guida.  

L’approccio utilizza alcuni sensori per monitorare la corretta posizione delle mani sul volante e invia, istante per istante, i dati rilevati al microcontrollore della scheda Arduino che li elabora e, in base ad un preciso algoritmo, decide di inviare dei segnali visivi e/o sonori nel caso in cui rileva un’infrazione alla guida. È previsto anche l’invio, tramite una shield GSM connessa alla scheda Arduino, di messaggi SMS alle autorità competenti, oppure alla propria compagnia di assicurazione, contenenti la targa del veicolo, la data e l’ora relativi al momento in cui il conducente ha compiuto diverse infrazioni, lasciando il volante della macchina per un tempo inconsueto mettendo a repentaglio la sicurezza propria e quella degli altri.

Il progetto è risultato vincitore della Gara “Makers” delle Olimpiadi di Problem Solving 2019 per i ragazzi del triennio delle scuole superiori e tenutasi all’Università di Cesena nell’aprile 2019.

Seguici su Facebook